L’Avvocato Iacopo Maria Pitorri del Foro di Roma: rassegna stampa dei suoi interventi sui principali temi di immigrazione e cittadinanza italiana
Roma 30 luglio 2025 – Negli ultimi mesi, il dibattito pubblico e giuridico italiano sui temi dell’immigrazione e della cittadinanza è stato arricchito da una serie di autorevoli interventi dell’Avvocato Iacopo Maria Pitorri del foro di Roma, uno dei massimi esperti del settore e punto di riferimento consolidato nel Foro di Roma. Lo Studio Legale Pitorri, situato strategicamente in Via Giovanni Amendola 95, a pochi passi dalla Stazione Termini, è ormai conosciuto a livello nazionale per l’assistenza e la tutela legale offerta a migliaia di cittadini stranieri e famiglie immigrate che vivono e lavorano in Italia.
Nel corso di diverse interviste e articoli apparsi su prestigiose testate giornalistiche italiane, l’Avv. Pitorri ha affrontato, con un approccio tecnico ma sempre vicino alle esigenze delle persone, le principali questioni che riguardano l’ingresso, la permanenza e l’integrazione legale degli stranieri in Italia. Una rassegna che merita di essere ripresa, poiché offre una visione d’insieme unica nel panorama nazionale, coprendo quattro aree tematiche fondamentali: il nuovo Decreto Flussi 2026-2028, la procedura di ottenimento della cittadinanza italiana, le complessità legate alla richiesta del permesso di soggiorno in Questura e la concessione della protezione speciale da parte delle Commissioni Territoriali.
Decreto Flussi: un canale legale e regolamentato per l’ingresso dei lavoratori stranieri
Tra i contributi più rilevanti dell’Avvocato Pitorri si colloca l’analisi del Decreto Flussi 2026-2028, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri lo scorso giugno. Il provvedimento prevede quasi 500.000 ingressi regolari in Italia nei prossimi tre anni, suddivisi tra lavoro stagionale, non stagionale e autonomo. L’Avv. Pitorri ha sottolineato come questo strumento giuridico sia fondamentale per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro italiano, specialmente nei settori agricolo e turistico, ma ha anche evidenziato le criticità legate al meccanismo del cosiddetto “click day”, che negli anni ha generato confusione e disparità di trattamento.

Secondo l’analisi pubblicata, la nuova programmazione dei flussi non solo facilita l’ingresso legale di lavoratori qualificati, ma mira a combattere l’immigrazione irregolare e lo sfruttamento, incentivando accordi di cooperazione con i Paesi di origine. L’Avv. Pitorri ha spiegato come le imprese italiane e i potenziali lavoratori stranieri possano muoversi in questo quadro normativo, sottolineando l’importanza di affidarsi a studi legali esperti per la gestione delle domande e la tutela dei diritti dei lavoratori non comunitari.
Cittadinanza italiana: un diritto complesso da far valere
Ampio spazio negli articoli è stato dedicato al tema della cittadinanza italiana, materia di altissima complessità giuridica che coinvolge migliaia di stranieri ogni anno. L’Avvocato Pitorri, attraverso il suo studio a Roma, ha maturato un’esperienza riconosciuta a livello nazionale nella gestione delle pratiche di cittadinanza per naturalizzazione, matrimonio e iure sanguinis.
Nei suoi interventi ha spiegato che, sebbene la legge n. 91/1992 riconosca il diritto alla cittadinanza a chi risiede in Italia da lungo tempo o ha legami familiari con cittadini italiani, l’iter amministrativo è spesso caratterizzato da lunghi tempi di attesa, dinieghi immotivati e procedure digitali poco chiare. Grazie alla competenza tecnica maturata negli anni, l’Avv. Pitorri è in grado di assistere i richiedenti in ogni fase: dalla preparazione della domanda, al monitoraggio dello stato della pratica, fino ai ricorsi davanti al TAR e al Consiglio di Stato per il silenzio-inadempimento o l’annullamento di provvedimenti ingiusti.
La rassegna stampa ha evidenziato inoltre l’importanza del ruolo degli avvocati specializzati nel tradurre in azioni legali concrete il percorso verso la cittadinanza, che rappresenta per molti il coronamento di una vita trascorsa a contribuire economicamente e socialmente alla comunità italiana.
Permesso di soggiorno in Questura: procedure e difesa legale
Un altro punto cardine affrontato dall’Avvocato Pitorri riguarda la richiesta del permesso di soggiorno in Questura, passaggio obbligato per chi intende soggiornare regolarmente in Italia. Gli articoli pubblicati hanno illustrato come, nonostante la normativa preveda percorsi chiari, nella pratica le difficoltà burocratiche, i ritardi e i rigetti siano frequenti.
L’Avv. Pitorri ha messo in luce i diritti dei cittadini stranieri in questa fase delicata, spiegando che è possibile intervenire legalmente in caso di mancata convocazione, sospensione o diniego ingiustificato da parte delle autorità competenti. La sua esperienza nel dialogo con le Questure e nella presentazione di istanze e ricorsi rappresenta una garanzia per i clienti che rischiano di trovarsi in posizione irregolare non per colpa loro, ma a causa di inefficienze amministrative.
Protezione speciale e Commissione Territoriale: l’ultima difesa dei diritti fondamentali
Infine, il comunicato riprende l’analisi dell’Avvocato Pitorri sulle decisioni delle Commissioni Territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale. Quando la Commissione non riconosce lo status di rifugiato o la protezione sussidiaria, può segnalare all’Autorità di Polizia l’opportunità di concedere un permesso di soggiorno per protezione speciale, forma di tutela prevista dall’art. 19 del Testo Unico sull’Immigrazione e riservata a chi rischia gravi violazioni dei diritti umani nel Paese di origine o ha un radicamento significativo in Italia.
Gli interventi dell’Avv. Pitorri hanno spiegato nel dettaglio come preparare la domanda, affrontare l’audizione davanti alla Commissione e successivamente richiedere il rilascio del permesso, sottolineando l’importanza cruciale di un avvocato esperto per documentare la vulnerabilità del richiedente e garantirne la protezione. Anche in caso di rigetto, lo Studio Legale Pitorri è pronto a intervenire in sede giudiziaria per tutelare il diritto a una permanenza sicura e legale sul territorio italiano.
COLLEGAMENTI RAPIDI:
Questa rassegna stampa rappresenta un momento importante per il panorama giuridico e sociale del Paese. Gli interventi dell’Avv. Iacopo Maria Pitorri offrono una prospettiva unica, dove il rigore del diritto si unisce a una sensibilità concreta verso le difficoltà di chi affronta percorsi complessi di immigrazione. Il suo lavoro, riconosciuto da moltissimi come il migliore di Roma e del Lazio nel campo dell’immigrazione, continua a contribuire non solo nelle aule di tribunale, ma anche nel dibattito pubblico, aiutando migliaia di persone a conoscere e far valere i propri diritti.
